domenica 10 maggio ore 19,30
Arctic Spleen
Regia Piergiorgio Casotti
Anno e durata 2014/64'
Arctic Spleen è un viaggio intimo e personale nella vita giovanile groenlandese dove natura, noia, violenza e tradizione stanno da decenni reclamando il più alto dei “tributi”. Quello di centinaia di giovani vite.
Un documentario che offre una diversa prospettiva sociale sulla comunità di 3000 Inuit di Tasiilaq e dei 6 villaggi che costituiscono la costa est della Groenlandia.
Una delle società meno conosciute, scoperta solo nel 1894 e passata dall'età della pietra alla vita moderna in soli 80 anni.
Il tema che affronto è quello della complessa e sconosciuta situazione giovanile in questa isolata parte del mondo, che porta a grandi condizioni di disagio e al
più alto tasso di suicidi giovanili al mondo (2% tra i 15 e i 25 anni, 25% di tentativi, venti volte superiore al secondo Paese di questa drammatica graduatoria).
Una situazione che ho raccontato senza documentare in modo didascalico, senza disegnare o senza dare ricette, che ho voluto far passare allo spettatore attraverso l'elaborazione dei miei occhi di fotografo/videomaker e
dei miei sentimenti di essere umano. (Piergiorgio Casotti)
SCHEDA DEL DOCUMENTARIO
Titolo Arctic Spleen
Regia Piergiorgio Casotti
Soggetto e sceneggiatura Piergiorgio Casotti
Direttore della fotografia Piergiorgio Casotti
Montaggio Nadia Fugazza
Musica Massimo Zamboni
Produzione Mammut Film, Piergiorgio Casotti
Biografia dell’autore
Sono nato in una piccola cittadina della pianura padana, nel nord Italia.
Ho studiato Economia e per diversi anni ho lavorato in questo campo presso grandi multinazionali, sino a quando ne ho avuto abbastanza e ho lasciato questo lavoro.
Da allora, mi sono dedicato alla fotografia, pubblicando diversi book fotografici.
Arctic Spleen è il primo progetto audiovisivo che include: un book fotografico, un cortometraggio e un documentario.