sabato 25 aprile ore 19,30
IL TRENO VA A MOSCA
Regia MICHELE MANZOLINI E FEDERICO FERRONE
Anno e durata 2013 – 70’
La fine di un mondo attraverso lo sguardo e i filmati 8mm del Barbiere comunista Sauro Ravaglia. E’ il 1957 ad Alfonsine, uno Dei tanti paesini della Romagna “rossa” distrutti dalla guerra.
Sauro e i suoi amici sognano un mondo di pace, fratellanza,uguaglianza: sognano l'Unione Sovietica. Arriva l'occasione di una vita: visitare Mosca durante il Festival mondiale della gioventù socialista. Sauro e compagni si armano di cinepresa per filmare il grande viaggio. Ma cosa succede quando si parte
per filmare l'utopia e ci si trova di fronte la realtà?
Per Sauro, come per molti della sua generazione, l'utopia non era solo un'idea politica ma una prospettiva che quasi si poteva toccare con mano.
Per noi che siamo cresciuti in un'epoca in cui non si sogna più una società ideale, fare un film come questo è un tentativo di far riaffiorare quel desiderio di utopia che, anche solo per motivi anagrafici, non abbiamo mai
sentito come nostro. Con lo stesso materiale si sarebbero potute raccontare centinaia di storie con centinaia di punti di vista diversi. Abbiamo però la convinzione di aver fatto, se non il film migliore possibile, quello più vicino alla nostra sensibilità e, al tempo stesso, fedele alla visione del mondo dei
protagonisti.
SCHEDA DEL DOCUMENTARIO
Titolo IL TRENO VA A MOSCA
Regia MICHELE MANZOLINI E FEDERICO FERRONE
Soggetto e sceneggiatura MICHELE MANZOLINI E FEDERICO FERRONE
Direttore della fotografia ANDREA VACCARI E MARCELLO DAPPORTO
Montaggio SARA FGAIER
Musica FRANCESCO SERRA
Interpreti SAURO RAVAGLIA
Produzione Kiné Soc. Coop.- Ass. Home Movies – VezFilm ltd (UK)
Biografia dell’autore
Hanno co-diretto nel 2007 il film documentario Merica, lavorando poi come registi e produttori con il network AlSJazeera. Insieme a Francesco Ragazzi e Magdalena Szymkow hanno fondato la casa di produzione Vezfilm con cui hanno prodotto Anita di Luca Magi(2012), selezionato al TFF e Doclisboa, e Il treno va a Mosca.