IL PIANISTA
Il Pianista, il film da Roman Polanski e basato sull'autobiografia del musicista Wladyslaw Szpilman, narra il dramma delle persecuzioni razziali.
È il 1° settembre del 1939. La Germania ha appena dichiarato guerra alla Polonia. Władysław Szpilman (Adrien Brody) è un giovane e prodigioso pianista ebreo che sta eseguendo il Notturno di Chopin nella sala di registrazione radiofonica presso la quale lavora, quando una raffica di violente esplosioni distrugge la facciata del palazzo annunciando l'inizio del l'invasione nazista della Polonia: la vita di Władysław e della sua famiglia è improvvisamente sconvolta.
Con l'occupazione di Varsavia la libertà individuale e quella collettiva viene definitivamente messa al bando. Iniziano subito le prime vessazioni accompagnate dalle disumane leggi razziali fino ad arrivare all'insensata recinzione del Ghetto, all'interno del quale il giovane viene esiliato insieme ai suoi familiari e a tutti gli ebrei della città.
Il talentuoso pianista, che non può far altro che assistere impotente e attonito all'orrore che si sta propagando, tuttavia non si lascia schiacciare dalle atrocità del dominio nazista e affronta con dignità la fame, la miseria, le angherie e le umiliazioni, lottando per tenere unita tutta la famiglia.
Anche quando è costretto a separarsi dai suoi cari, a causa della loro deportazione nei campi di sterminio, il musicista non perde la forza e la speranza e seppur rimasto solo nel ghetto, non smette di combattere per la sua sopravvivenza sostenuto dalla sua ancestrale passione per la musica. Il talento musicale di Władysław non rimane soffocato neanche in questo terribile e desolante scenario, arrivando a colpire perfino i cuori più induriti e riportando la luce anche negli abissi più tenebrosi. La sua straordinaria e coinvolgente musica conquisterà clamorosamente un ufficiale tedesco (Thomas Kretschmann), che avrà un ruolo cruciale nella vita precaria e incerta del pianista sino all'arrivo dell'Armata Rossa.
Data di uscita:25 ottobre 2002
Genere: Drammatico, Biografico
Anno:2002
Regia: Roman Polanski
Attori: Adrien Brody, Thomas Kretschmann, Frank Finlay, Maureen Lipman, Ed Stoppard, Julia Rayner, Jessica Kate Meyer, Emilia Fox, Ruth Platt, Valentine Pelka, Ronan Vibert
Paese:Francia, Polonia, Germania, Gran Bretagna
Durata:148 min
POLANSKI RACCONTA L'OLOCAUSTO. PALMA D'ORO A CANNES 2002
Torna l'Olocausto, e per mano di un "autore". Pareva che Spielberg avesse detto l'ultima parola, invece ecco una storia sul ghetto di Varsavia. Siamo nel '38. Comincia a stringersi la tenaglia nazista che produrrà le prime limitazioni per gli Ebrei: prima leggere -la stella di Davide cucita sul braccio- poi pesanti, poi intollerabili, poi mortali. Fino alla decimazione. Wladyslaw, giovane, talentoso pianista, sta suonando Chopin per una registrazione radiofonica proprio mentre arriva la notizia dell'invasione nazista della Polonia. Il giovane assiste all'orribile spirale: tutta la famiglia deportata e poi le condizioni del ghetto: bambini che muoiono di fame, gente uccisa per nulla, e una piccola parte di ebrei che tradiscono per sopravvivere. Alla fine, Wladyslaw è di nuovo al piano, proprio come all'inizio. Ma naturalmente l'esperienza lo ha devastato. Niente, neppure Chopin sarà più come prima. Il film ha vinto la Palma d'oro al festival di Cannes 2002. Molti hanno disapprovato.
CURIOSITÀ SU IL PIANISTA
Tratto dal romanzo autobiografico di Wladyslaw Szpilman "Death of a City"(1984), il film ha riscosso un clamoroso successo, vincendo svariati premi tra i quali: la Palma d'oro al Festival di Cannes nel 2002, tre Premi Oscar nel 2003 per Miglior Regia, Miglior sceneggiatura, Miglior attore protagonista ad Adrien Brody, 1 premio ai David di Donatello.
La straziante pellicola sulla tragedia delle persecuzioni razziali, rievoca la dolorosa esperienza vissuta dal regista stesso durante la sua infanzia, quando la sua famiglia fu rinchiusa nel ghetto di Cracovia e poi sterminata nei lager.
Per poter interpretare nel modo migliore possibile il suo personaggio Wladyslaw Szpilman, Adrien Brody ha lasciato il suo appartamento, venduto la sua auto e smesso di guardare la televisione. Inoltre, è dimagrito 14 kg e ha imparato a suonare il pianoforte.
PREMI E RICONOSCIMENTI PER IL PIANISTA
Oscar - 2003
Ecco tutti i premi e candidature Oscar 2003
Premio miglior regista a Roman Polanski
Premio migliore attore protagonista a Adrien Brody
Premio migliore sceneggiatura non originale a Ronald Harwood
Candidatura miglior film
Candidatura miglior montaggio a Hervé de Luze
Candidatura migliore fotografia a Pawel Edelman
Candidatura migliori costumi
Golden Globe - 2003
Ecco tutti i premi e candidature Golden Globe 2003
Candidatura miglior film drammatico
Candidatura migliore attore in un film drammatico a Adrien Brody
Festival di Cannes - 2002
Ecco tutti i premi e candidature Festival di Cannes 2002
Premio Palma d'Oro