CORTO CHE PASSIONE 1 martedì 11: ore 20:15 #cortochepassione1

CORTO CHE PASSIONE 6

 

Il cinema breve conquista finalmente uno spazio stabile nelle sale italiane con Corto che Passione!, un progetto che porta i cortometraggi sul grande schermo ogni secondo martedì del mese in oltre 100 cinema. Dopo il successo televisivo di In corto d’opera, trasmesso la scorsa estate su Rai, ora i corti trovano una programmazione continuativa nelle sale, offrendo al pubblico 70 minuti di storie coinvolgenti e diversificate.

L’iniziativa, promossa da FICE, ANEC, Rai Cinema e Alice nella Città, con il supporto dell’Italian Short Film Association e il sostegno del MiC, coinvolge i principali protagonisti del settore, con la partecipazione attiva di Unita e del Collettivo Under 35. L’obiettivo è valorizzare il cortometraggio, palestra per giovani talenti e terreno di sperimentazione per autori affermati, portandolo finalmente all’attenzione del grande pubblico nelle sale cinematografiche.

I corti, salvo situazioni episodiche, sono stati finora visti quasi solo esclusivamente nei festival cinematografici, con un pubblico magari di addetti ai lavori. Alcuni festival sono proprio dedicati al cinema in formato breve, primo fra tutti il pionieristico Cortinametraggio che compie quest’anno 20 anni la cui importanza è andata crescendo (17-23 marzo l’edizione del ventennale). TORNA ALLA HOME PAGE

Elenco titoli di MARTEDI 9 settembre

 

 

SANTE

di Valeria Gaudieri (19’)

 

BENZINA

di Daniel Daquino (20’)

 

RUKELI

di Alessandro Rak (5’30” - animazione)

 

L’ULTIMO GIORNO DELL’ORSO

di Antonio Donato (12’)

 

 

LA CASA DI TUTTI

dei Manetti Bros. (12’)

 

Dettaglio dei cortometraggi:

1. SANTE

di Valeria Gaudieri (2025, 19’)

Produzione: CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia

Distribuzione: Premiere Film

Sceneggiatura: Valeria Gaudieri, Enrico M. Minto, Jonas Davi Moruzzi, Enrica Polemio

Interpreti: Greta Santi, Beatrice Bartoni, Rosa Vannucci

Classificazione: T del 27-08-2025

Bianca, 12 anni, viene scelta per interpretare l’angelo nella festa di paese, simbolo di purezza e grazia. L’incontro con Ginevra incrina la superficie dell’infanzia e apre una crepa da cui filtra un desiderio nuovo e destabilizzante.

Mostra di Venezia: SIC@SIC Settimana della Critica

 

2. BENZINA

di Daniel Daquino (2023, 20’)

Produzione: Lume Production

Distribuzione: Sayonara Film

Sceneggiatura: Daniel Daquino

Interpreti: Riccardo De Filippis, Carolina Crescentini, Mattia Burzotta, Alessandro Alberto Canino

Classificazione: 6+ del 12-08-2025

Vincenzo gestisce un distributore di benzina su una provinciale. Soffre di un disturbo ossessivo compulsivo. Passano le ore, le canzoni allo stereo, le macchine e gli scherzi di due ragazzini.

Solo una donna sembra accorgersi di lui, portandolo a una reazione inaspettata.

I Corti sul Lettino (miglior film e miglior attore), Adriatic Film Festival (2 premi), Mazzeni FF

(Premio della Giuria), San Diego FF (Premio Speciale)

 

3. RUKELI

di Alessandro Rak (Italia/Svezia 2025, 5’30”)

Produzione: Antropica, Sideways Studios, Film i Väst con Mad Entertainment, Chi rom e...chi no

Distribuzione: Premiere Film

Sceneggiatura: Biagio Di Bennardo, Emma Ferulano

Cortometraggio di animazione

Classificazione: T del 21-08-2025

 

Johann Wilhelm Trollmann, di etnia sinti, diventa campione dei pesi medi nella Germania nazista. Con la promulgazione delle leggi razziali viene privato del titolo e finirà internato nei campi di concentramento dove, ridotto a uno scheletro, combatte per l’ultima volta con un kapò nazista che lo riconosce e lo sfida.

Mostra di Venezia 2025: Orizzonti Corti

 

4. L’ULTIMO GIORNO DELL’ORSO

di Antonio Donato (2025, 12’)

Produzione: Occhi di Giove, Castello Errante

Distribuzione: Sayonara Film

Sceneggiatura: Laura Raccanelli, Vivian Barbullushi

Interpreti: Valentino Halilovic, Elettra Forlini, Alessandra Roca

Classificazione: tbd

Dopo essere cresciuto in una comunità per minori, Dennis, dodicenne introspettivo con uno spirito inquieto, si appresta a lasciare il rifugio della foresta per incontrare i suoi nuovi tutori.

Tra addii dolce-amari e un futuro incerto, si prepara il prossimo capitolo della sua vita.

Junges Kurzfilm Festival Amburgo, Ischia Film Festival

 

5. LA CASA DI TUTTI

di Manetti Bros. (2024, 12’)

Produzione: Mompracem, Rai Cinema

Distribuzione: Mompracem

Sceneggiatura: Marco Manetti, Antonio Manetti

Interpreti: Ido Ryu, Min Joo Kim, Itae Park

Classificazione: T del 25-07-2025

In vacanza a Roma con la famiglia, a Mi-Rae restano impresse le parole di un sacerdote nella Basilica di San Pietro: “Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto” (Matteo 7,7-14), fino a compiere un piccolo, grande gesto pieno di speranza.

Corto per la Giornata Mondiale dei Bambini, Festa del Cinema di Roma