CORTO CHE PASSIONE 7 martedì 14: ore 19:30 #cortochepassione #cortochepassione7

CORTO CHE PASSIONE 7

 

Il cinema breve conquista finalmente uno spazio stabile nelle sale italiane con Corto che Passione!, un progetto che porta i cortometraggi sul grande schermo ogni secondo martedì del mese in oltre 100 cinema. Dopo il successo televisivo di In corto d’opera, trasmesso la scorsa estate su Rai, ora i corti trovano una programmazione continuativa nelle sale, offrendo al pubblico 70 minuti di storie coinvolgenti e diversificate.

L’iniziativa, promossa da FICE, ANEC, Rai Cinema e Alice nella Città, con il supporto dell’Italian Short Film Association e il sostegno del MiC, coinvolge i principali protagonisti del settore, con la partecipazione attiva di Unita e del Collettivo Under 35. L’obiettivo è valorizzare il cortometraggio, palestra per giovani talenti e terreno di sperimentazione per autori affermati, portandolo finalmente all’attenzione del grande pubblico nelle sale cinematografiche.

I corti, salvo situazioni episodiche, sono stati finora visti quasi solo esclusivamente nei festival cinematografici, con un pubblico magari di addetti ai lavori. Alcuni festival sono proprio dedicati al cinema in formato breve, primo fra tutti il pionieristico Cortinametraggio che compie quest’anno 20 anni la cui importanza è andata crescendo (17-23 marzo l’edizione del ventennale). TORNA ALLA HOME PAGE

Elenco titoli di MARTEDI 14 ottobre ore 19:30

 

 

  • 1. SUPERBI di Nikola Brunelli 
  • 2. AMARENA di Sabrina Iannucci 
  • 3. LE ALTRE VITE di Niccolò Folin 
  • 4. SOMMERSI di Gian Marco Pezzoli

 

 

Durata: 70’

 

 

1. SUPERBI

di Nikola Brunelli (2024, 16’)

Interpreti: Giorgio Colangeli, Maurizio Bousso, Francesco Piccioni

Dal 1864, Superbi produce le olive ascolane più famose di Ascoli Piceno. Fulvio gestisce l’attività di famiglia ma inizia ad essere stanco. A creare scompiglio tra i notabili è la concorrenza causata dal nuovo negozio, gestito dal giovane Ismail...

Migliore sceneggiatura a Roma Creative Contest e Cortinametraggio; miglior attore a Borgo Film Fest e Officine Social Movie; finalista al Saturnia Film Festival

 

2. AMARENA

di Sabrina Iannucci (2024, 17’)

Interpreti: Cecilia Bartozzi, Giovanni Anzaldo, Giulio Fochetti

Cosa ci spinge ad amarci? L’essere simili o l’incontro perfetto tra le nostre differenze? Paolo e Claudia, a un passo dal matrimonio, non lo sanno ancora ma, una mattina qualunque, gli eventi della vita li costringeranno a scegliere.

Miglior attrice Corti da Sogni, Acting Award Female Characters FF. Filming Italy Los Angeles, Sguardi di donne, Inventa un Film

 

3. LE ALTRE VITE

di Niccolò Folin (2024, 17’30”)

Interpreti: Daniele Mariani, Ginevra De Michele, Nicolò Folin

Grazie a una nuova tecnologia, una struttura pubblica consente a chi sopravvive di interagire, nell’ambito di un percorso terapeutico, con una persona deceduta per elaborare il lutto . Diego supervisiona gli incontri tra i morti e i vivi, con un coinvolgimento crescente.

Alice nella Città

 

4. SOMMERSI

di Gian Marco Pezzoli (2024, 19’)

Interpreti: Ruben Santiago Vecchi, Alessandro Antonino

Valle del Santerno, estate 2023. Michael e Lorenzo, due quattordicenni annoiati, gettano sassi da un cavalcavia per gioco, ignari della tragedia che li sta per travolgere. Un’alluvione è in procinto di arrivare, per sommergere ogni cosa.

Premiato al RIFF e al Luoghi dell’Anima FF; Visioni Italiane e Norwegian Short FF tra gli altri