CORTO CHE PASSIONE 8 martedì 11: ore 19:30 #cortochepassione8 #cortochepassione

CORTO CHE PASSIONE 8

 

Il cinema breve conquista finalmente uno spazio stabile nelle sale italiane con Corto che Passione!, un progetto che porta i cortometraggi sul grande schermo ogni secondo martedì del mese in oltre 100 cinema. Dopo il successo televisivo di In corto d’opera, trasmesso la scorsa estate su Rai, ora i corti trovano una programmazione continuativa nelle sale, offrendo al pubblico 70 minuti di storie coinvolgenti e diversificate.

L’iniziativa, promossa da FICE, ANEC, Rai Cinema e Alice nella Città, con il supporto dell’Italian Short Film Association e il sostegno del MiC, coinvolge i principali protagonisti del settore, con la partecipazione attiva di Unita e del Collettivo Under 35. L’obiettivo è valorizzare il cortometraggio, palestra per giovani talenti e terreno di sperimentazione per autori affermati, portandolo finalmente all’attenzione del grande pubblico nelle sale cinematografiche.

I corti, salvo situazioni episodiche, sono stati finora visti quasi solo esclusivamente nei festival cinematografici, con un pubblico magari di addetti ai lavori. Alcuni festival sono proprio dedicati al cinema in formato breve, primo fra tutti il pionieristico Cortinametraggio che compie quest’anno 20 anni la cui importanza è andata crescendo (17-23 marzo l’edizione del ventennale). TORNA ALLA HOME PAGE

1. SPARARE ALLE ANGURIE di Antonio Donato
2. UNA MEMORIA di Costanza Lettieri 
3. IL PONTE di Giacomo Bendotti 
4. IO CHE NON VIVO di Cristina Puccinelli

Durata: 71 min

 

1. SPARARE ALLE ANGURIE

di Antonio Donato

Interpreti: Luigi Di Fiore, Luca Lacerenza, Alessandra Sarno

Federico è in vacanza con il padre e il fratello in un residence della Sardegna. Il padre Aurelio, severo e mascolino, lo fa sentire perennemente ansioso e inadeguato. Fino all’invito a cena di una ricca famiglia straniera.

Premiato ai festival di Brest, Tokyo, Figari, Concorto, Lucania FF

 

2. UNA MEMORIA

di Costanza Lettieri

 

Animazione - Con la voce di: Pif

Alcamo, 1964: Franca legge in Biblioteca di un processo svoltosi nel 1243. Un ricco mercate fu accusato di stupro da una ragazza di umili condizioni, e una legge promulgata da Federico II le consentì di evitare le nozze riparatrici. Ci sono voluti oltre 700 anni per eguagliarla.

 

3. IL PONTE

di Giacomo Bendotti

Interpreti: Giorgio Colangeli, Maja Sever

Un autobus carico di “turisti odontoiatrici” parte per la Slovenia, ed è così che Gregorio ritrovala frontiera varcata oltre settant'anni prima per fuggire dall’Istria, oggi luogo dell’esodo dei migranti lungo la “Rotta dei Balcani”.

Vincitore del bando Corti senza Confine della Regione Friuli-Venezia Giulia; Alice nella Città

 

4. IO CHE NON VIVO

di Cristina Puccinelli

Interpreti: Cristina Puccinelli, Betty Pedrazzi, Laura Giannatiempo, Carlo De Ruggieri

La vita per Viviana non è quella dei sogni da bambina: 40 anni, attrice in bilico, una madre che mostra i primi segni di perdita della memoria. Ora che tutto è buio come non mai, Viviana ha il dovere di cercare lucciole di felicità.

Alice nella Città - Onde Corte